Vuoi affrontare una nuova sfida?
Desideri avere un’azienda all’avanguardia
da tutti i punti di vista, in cui
operatori, macchine, componenti e sistemi
sono interconnessi in tempo reale e posso
comunicare e collaborare?
Vivi la Quarta Rivoluzione Industriale
con il giusto spirito e realizza
la TUA fabbrica collaborativa
grazie a IT Innovative Technology.
CREARE UN MODELLO DI FABBRICA “INTELLIGENTE”
BASATO SULLA FORTE SINERGIA TRA PERSONE E NUOVE TECNOLOGIE
SIGNIFICA INTEGRARE IN AZIENDA ALCUNI DI QUESTI ELEMENTI
SOFTWARE
Aspiriamo a migliorare la tua linea di processo e di produzione grazie all’inserimento del nostro software che ti permetterà di fare il salto di qualità poichè è in grado di gestire una gran mole di dati su:
UN SOFTWARE CAPACE DI GESTIRE TUTTE LE INFORMAZIONI
DELLE POSTAZIONI DI LAVORO E DELLE ATTREZZATURE:
QUESTA È LA RIVOLUZIONE DI IT – INNOVATIVE TECHNOLOGY!
Grazie a
questo strumento
avrai il controllo su:
Identificazione operatore
Tempi e cadenze
Istruzioni operative
Dati collaudo
Identificazione scarti
Oggettivazione serraggi
Sequenza azioni
Controllo sul lavoro fatto
Controllo dei costi
Rfid di riconoscimento
Wifi prossimità
Con IT – INNOVATIVE TECNOLOGY
impara a gestire al meglio e condividere le informazioni
all’interno della tua azienda!
ROBOT
COLLABORATIVI
I robot collaborativi sono sitemi automatizzati che collaborano e condividono lo spazio con gli operatori umani. Attualmente, la maggior parte dei Collaborativi sono dei particolari sistemi antropomorfi che hanno la possibilità di condividere lo spazio e collaborare attivamente con l’operatore umano senza bisogno di barriere
1
Un robot collaborativo può aiutare un operatore a fare le sue attività come se fosse una terzo braccio dell’operatore stesso: se l’uomo si assenta, il sistema può continuare a lavorare e sostituire l’operatore.
2
Il robot può anche sostituire l’operatore nei compiti ritenuti faticosi o che richiedono posizioni scomode che potrebbero portare a malattie professionali.
3
Il robot può supportare l’operatore in attività dove è necessaria una precisione ed una ripetitività che l’operatore umano non può garantire a lungo nel tempo.

Con IT – INNOVATIVE TECNOLOGY
impara a conoscere le varie tipologie di robot
e valuta quale soluzione può fare al caso tuo!
STAMPA 3D
La stampante 3D non sostituisce il vecchio sistema produttivo ma lo integra e lo completa, permettendo di ottenere beni personalizzati.
La stampa 3D produrrà effetti importanti su:
- prototipazione (per efficienza e risparmio di tempo)
- produzione di componenti
- filiera dei ricambi (vista l’estemporaneità della domanda, ampiezza della gamma e serie limitatissime)
- personalizzazione di massa del prodotto
- produzione di forma complesse (no limiti di stampi)
- flessibilità nell’uso della stessa linea produttiva
- velocità di risposta ai cambiamenti del mercato.

Con IT – INNOVATIVE TECNOLOGY
capirai le potenzialità della stampa 3D
e come integrarla nei processi della tua azienda!
Lean industry 4.0
I principi lean manufacturing e le nuove tecnologie portate dall’industry 4.0 possono rappresentare una sinergia vincente che implementata nel modo corretto permette di avere maggiore:
Controllo
Controllare i processi in remoto; avere informazioni in tempo reale e monitorare i processi in modo più accurato
Collaborazione
Migliorare la collaborazione tra gli operatori con la condivisione di informazioni; tra macchine e operatori con i robot collaborativi e fra i sistemi stessi con l’intelligenza decentrata riduce i tempi decisionali
Flessibilità
Integrare le nuove tecnologie migliora la flessibilità dei sistemi e migliora il flusso produttivo
Efficienza
Creare un sistema completamente focalizzato sul cliente aumenta le preformac dei sistemi produttivi
Qualità
Progettare sistemi senza sprechi migliorando i processi di manutenzione degli impianti ed i sistemi di controllo della qualità
Lean industry 4.0 è
Qualità totali
Kpi strategici e operativi
Processi bottom-up
Miglioramento continuo kaizen
Flessibilità
Apprendimento continuo
Problem solving
Capability
Auto-manutenzione
Processi standard
Manutenzione predittiva
Pull system / Kanban
Integrazione
Interdisciplinarità e collaborazione
Relazioni e rete
Team interfunzionali