Start-up nata nel 2015
per sviluppare
prodotti e servizi
ad alto valore tecnologico
che permettano alle aziende
di migliorare i propri processi
gestionali e produttivi
in termini qualitativi
e di performance.
IT vuole essere un talent garden in cui università, imprenditori, liberi professionisti e consulenti si incontrano per sviluppare progetti di miglioramento per le imprese manifatturiere.
Ispirati dalla Quarta Rivoluzione Industriale, il nostro team si impegna ogni giorno per guidare le imprese ad un nuovo asset più “collaborativo e partecipativo” in cui l’operatore ha un ruolo fondamentale in ciascun processo aziendale.
MISSION
VISION
La tua fabbrica diventa
collaborativa e partecipativa!
collaborativa e partecipativa!
QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Processo di cambiamento che caratterizza il XXI secolo grazie all’inserimento di tecnologie digitali e macchine intelligenti che collaborano con l’uomo. È l’era dello Smart Manufacturing: l’unione delle competenze e dell’esperienza umana con la totale automazione ed interconnessione delle produzioni. Le tecnologie ICT aumentano la competitività e l’efficienza dell’industria manifatturiera.

PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Inghilterra XVIII sec.Con la comparsa della macchina a vapore e delle sue applicazioni nelle prime fabbriche, nasce l’industria moderna. Con essa nascono due nuove classi sociali: la borghesia e il proletariato di fabbrica, in conflitto tra loro e con le più vecchie classi dirigenti, innescando processi di lenta ma profonda trasformazione socio-politica.

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
USA, Francia, Germania, Giappone alla fine del XIX sec.La scienza assume una funzione trainante nella pianificazione, organizzazione e ampliamento del sistema produttivo (nasce l’industria chimica). Compaiono nuove fonti di energia (petrolio ed energia elettrica), e viene introdotto il Taylorismo (catena di montaggio).

TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Secondo dopoguerraEnergia atomica, sviluppo dell’astronautica e dell’informatica che rivoluziona i sistemi di comunicazione: il mondo è diventato un villaggio globale.
I modelli di produzione sono orientati al Toyotismo (produzione snella), che si presenta come alternativa al taylorismo.
I modelli di produzione sono orientati al Toyotismo (produzione snella), che si presenta come alternativa al taylorismo.
FILOSOFIA

OBIETTIVO